Cronologia del fuzz

Indagine sul Fuzz
(aperta a commenti e modifiche)

Anche se il Fuzz non fu il primo effetto per chitarra inventato, c’erano già echo, reverbero, tremolo, esso rivoluzionò per sempre il modo di suonare la chitarra.

Il primo fuzz costruito fu il Maestro FuzzTone FZ-1 progettato nel 1962 in USA dalla Gibson Electronics di Kalamazoo.
Inizialmente le vendite del FZ-1 non furono entusiasmanti, ma  basto aspettare che Keith Richards nel 65  con questo Fuzz incise il riff di ‘(I can get no) satisfaction’ .In seguito furono fatte altre reissue tipi FZ-1A FZ-1B
Informazioni dettaglate sul FZ-1 le trovate  qui con sample audio dei vari modelli 
FZ-1, FZ-1A  FZ-1B

Anche se furono gli americani a progettare il primo fuzz ,coloro che ne rivoluzionarono il circuito furono gli inglesi.

Nel  1965 un  Gary Hurst che attualmente vive in Italia modifico uno di questi FZ-1 per dargli piu sustain, in base alle richieste dei ‘Musicisti’ che bazzicavano a Londra intorno al negozio dei fratelli Macari (solasound poi colorsound), venne cosi progettato il primo Tonebender MKI,succesivamente furono fatte diverse modifiche al circuito del tonebender MKII MKIII MKIV  .Un dettagliato  approfondimento sul Tonebender scritto in italiano la potete trovare qui.
Accurate riproduzioni del tonebender(MK I,5 e MKII) sono state costruite da David Main della D*A*M effects 

Parente famoso del Tonebender è il Fuzz Face realizzato nel 1966, il circuito è simile a quello del tonebender del 1966 (MKI,5 modello  a due transistor) ,il suono del fuzz face risulta meno ‘pungente’ e più scuro rispetto al Tonebender mkI,5 del 1966.
una dettagliata storia sul Fuzzface la trovate qui:

Il circuito di un fuzz è molto semplice ma la scelta dei componenti e dell’assemblaggio ne fanno la differenza .
Inizialmente i transitsor che venivano usati sui Fuzz erano al germanio, (leggermente piu’ difficili da gestire a livello tecnico) in seguito dalla prima meta degli anni 70 vennero sostituiti da transistor al silicio piu’ affidabili, ma dalla timbrica differente.

Nel 1970 inziava la progettazione del ‘big muff’ da parte della Electro Harmonix fondata nel 1968 da Mike Matthews, si dice che Hendrix abbia collaboratao alla progettazione di questo pedale che fu introdotto sul mercato nel 1971.
Il Big Muff a livello di circuito è piu complesso dei fuzz precedenti usa 4 transistor ed ha un suono piu’ ‘grosso’ e con molto sustain , il big muff fu usato molto anche dalla scena indie-Rock sul finire degli annii 80(Mudhoney, Dinosaur jr, Smashing Pumpkins..)
Se siete dei fanatici del big muff a questo link trovate tutto su questo famoso fuzz.

Negli anni 70 ci fu un discreto movimento nella costruzione di pedali e tutte le case produttrici di chitarre od amplificatori, progettarono i loro stompbox(fender, gibson, guild ,mosrite, de armond, maxon/ibanez ….)i noltre negli anni 70 vennero introdotti i primi pedali che al posto dei transistor montavano degli integrati (opamp) ,nel 1973 venne intodotto Mxr distortion + che ebbe un discreto successo di vendite, sempre nel 1973 venne introdotto il Dod 250 overdrive , ma già non parliamo piu di fuzz ma di distorsori ed overdrive.
Nel 1977 la roland(che gia produceva alcuni effetti) lancio il marchio Boss ed introdusse alcuni pedali tra cui od-1, alla fine degli anni 70 l’ibanez introdusse il tubescreamer.

Sempre negli anni 70 vennero introdottti i primi ‘multieffetti’ wah +fuzz+volume ,lo stesso Gary Hurst lancio in italia nel 1976 il suo marchio ‘electronic sounds’ con il quale produsse alcuni stompbox, ma da li a poco sarebbe iniziato un declino degli stompbox, gli anni 80 in un certo senso rappresentarono un distacco dalla produzione di effetti a pedali singoli , la progettazione/produzione si spostò sui sistemi a rack analogici prima e digitali poi.

Sul finire degli anni 80 ci fu un ritorno agli effetti analogici e questo si sentiva molto nella scena indie rock americana(vedi Mudhoney superfuzz bigmuff), che poi sarebbe stata etichettata sul finire degli 80 primi novanta con il nome di grunge.

In questo periodo i primi pionieri del ‘Do It Yourself’ iniziarono a muovere i primi passi, ma bisognava aspettare l’avvento di internet e dei primi forum (Aron Nelson’s DIY stompbox forum)perchè lo scambio di informazioni e la produzione di effetti ‘boutique’ potesse avvenire in maniera fluente , nella prima meta delgi anni 90 iniziarono ad affaciarsi sul mercato i primi costruttori di pedali boutique come ‘Way Huge’ ‘Zvex’ ‘Prescription Electronics’ “Analog man” “Lovetone”.

Cronologia del Fuzz
( cronologia dei ‘principali’ fuzz  che hanno caratterizzato il mercato o in qualche maniera hanno segnato una svolta o un cambiamento,  fare una cronologia dettagliata del Fuzz tenendo conto di tutti i produttori mondiali non è il mio obiettivo,  alcuni  fuzz poi cambiano solo il nome ed il case  ma nel circuito sono copie di altri modelli)

1962 Gibson Electronics Maestro FuzzTone FZ-1
1963
1964

1965 SolaSound Tonebender MkI
1965 John Hornby Skewes Zonk Machine (or 66?)
1965 WEM PEP fuzz
1965 Vox Distortion Booster

1966 Vox Tonebender MK I,5 MkII
1966 Dallas-Arbiter fuzz Face
1966 Marshall Supa FuzZ
1966 Mosrite Fuzzrite
1966 Roger Mayer Octavia
1966 Burns Buzzaround
1966 John Hornby Skewes Zonk Machine

1967 Astro Amp Astrotone
1967 Aul Instruments Foxy lady

1968 Guild Foxy lady
1968 Electro harmonix Axis fuzz
1968 Univox Super fuzz
1968 Fender Blender
1968 Sola sound MKIII
1968 Montarbo Synphoton

1969 jennings electronic industries FUZZ (cyclone?)
1970 Tycobrahe Octavia
1971 Electro Harmonix Big Muff
1972 Roland AF100 Bee Baa
1972 Colorsound overdriver
1972 Foxx Tone Machine
1973 Roland AD50 Double Beat Fuzz/Wah
1974 Colorsound Jumbo Tone Bender
1975 Roland AF60 Bee Gee Fuzz
1976
1977
1978
1979 Silversound Fuzz
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993 Boss FZ-2 Hyper Fuzz
1994
1995 Lovetone Big Cheese
1995 Zvex Fuzz Factory
1996 Way Huge Swollen Pickle
1997 Boss FZ-3 Fuzz
1998
1999
2000
2001
2002 T-Pedals T-Fuzz
2003
2004 DAM Meathead
2005

per aggiornamenti e modifiche scrivete 

2 pensieri su “Cronologia del fuzz

  1. Hi!Someone in my Myspace group shared this site with us
    so I came to take a look. I’m definitely enjoying the
    information. I’m bookmarking and will be tweeting this to my followers!
    Outstanding blog and excellent style and design.

I commenti sono chiusi.